Componente:
Temperatura Max
Mese:
123
I valori superiori a 1 rappresentano
eventi climatici estremi.
123
I valori superiori a 1 rappresentano
eventi climatici estremi.
Componente:
Temperatura massima estrema
Mese:
Febbraio 2025
© climateindex.eu

European Extreme Events Climate Index

European Extreme Events Climate Index (E3CI) è una suite di indicatori che ha l’obiettivo di restituire informazioni sulla frequenza e severità degli eventi meteorologici considerando le sette dinamiche: temperature estreme massime e minime, siccità, precipitazioni estreme, grandine, incendi e venti estremi.

Componente:
Temperatura massima estrema

Europa

Albania
-0.3
Andorra
-0.6
Austria
-0.3
Belgio
0.8
Bielorussia
-0.4
Bosnia ed Erzegovina
-0.1
Bulgaria
-0.3
Cipro
-0.1
Croazia
-0.2
Danimarca
-0.4
Estonia
-0.3
Finlandia
0.2
Francia
0.1
Germania
-0.1
Grecia
-0.3
Guernsey
0.8
Irlanda
2.1
Islanda
2.1
Isola di Man
1.0
Isole Faroe
8.1
Italia
-0.2
Jersey
0.1
Lettonia
-0.3
Lituania
-0.4
Lussemburgo
0.5
Macedonia del Nord
-0.4
Malta
0.4
Moldavia
-0.5
Montenegro
-0.2
Norvegia
3.3
Paesi Bassi
1.1
Polonia
-0.4
Portogallo
-0.6
Regno Unito
1.1
Repubblica Ceca
-0.5
Romania
-0.4
Serbia
-0.5
Slovacchia
-0.4
Slovenia
-0.3
Spagna
-0.1
Svezia
0.7
Svizzera
-0.3
Turchia
0.5
Ucraina
-0.3
Ungheria
-0.4

Italia

Abruzzo
-1.7
Basilicata
-2.0
Calabria
-1.6
Campania
-1.9
Emilia Romagna
-1.9
Friuli-Venezia Giulia
-1.5
Lazio
-1.9
Liguria
-1.6
Lombardia
-1.7
Marche
-1.8
Molise
-1.6
Piemonte
-1.4
Puglia
-1.9
Sardegna
-1.5
Sicilia
-1.2
Toscana
-2.0
Trentino-Alto Adige
-1.5
Umbria
-1.9
Valle d'Aosta
-1.3
Veneto
-1.6

Emilia Romagna

Emilia Romagna

Dati provinciali
Bologna
-0.4
Ferrara
-0.4
Forlì-Cesena
-0.4
Modena
-0.4
Parma
-0.4
Piacenza
-0.4
Ravenna
-0.4
Reggio Emilia
-0.4
Rimini
-0.4

Come leggere ed interpretare l’indice E3CI

L'Indice Climatico Europeo viene calcolato attraverso la rianalisi dei dati Copernicus Climate Change Service (C3S) ERA5 rilasciati da ECMWF. Nella baseline 1981-2010 sono raccolti i dati mensili per le sette dinamiche climatiche con relativo calcolo di media, deviazione standard e indicatori standardizzati. I dati vengono aggregati e comparati, tutti i valori superiori a 1 identificano anomalie e sono considerati critici, pertanto sono correlati a eventi climatici estremi.

Scopri di più

I dati

I dati sono disponibili a partire dal gennaio 1981, aggiornati con cadenza mensile sull’intera Europa. È possibile consultare gratuitamente i valori dell'indice per:

  • dati nazionali (i paesi Europei)
  • dati regionali (Italia)
  • dati provinciali (per la regione Emilia Romagna)
Esplora
© 2025 E3CICookie PolicyPrivacy PolicyGestione cookie
Design: Cinzia BonginoSviluppo: A. Arlandi